Giovedì 17, Venerdì 18, Mercoledì 23, Giovedì 24 e Venerdì 25 Marzo
Pensando ai vini del Piemonte vengono subito in mente i soliti grandi nomi … Barolo, Barbaresco, Barbera, Nebbiolo, Arneis … vi portiamo a scoprire alcune perle nascoste.
Orsolani Erbaluce di Caluso Metodo Classico Extra Brut (Erbaluce 100% – 36 mesi)
L’Erbaluce è un vitigno originario del Canavese caratterizzato da un colore ramato, elevata acidità e sottile mineralità. Nonostante sia oggi poco diffuso e conosciuto è un’uva molto duttile da cui si ottengono bianchi secchi, spumanti e vini passiti dolci.
Braida La Regina ’20 (Nascetta 100%)
La Nascetta è un uva semi-aromatica passato in secondo piano negli ultimi decenni. In realtà è molto interessante perché non esistono in piemonte altre uve bianche con le sue caratteristiche.
Salsiccia di Bra, brodo, rafano
Walter Massa Dhertona ’18 (Timorasso 100%)
Vitigno originario dei Colli Tortonesi molto diffuso ed apprezzato fino ai primi decenni del ‘900 è stato abbandonato in favore di varietà più semplici e produttive. Walter Massa ha capitanato la rinascita del Timorasso.
Passatelli mari e monti
BelColle Verduno Pelaverga ’20 (Pelaverga 100%)
Il Pelaverga è una varietà piuttosto rara che si trova solamente nei comuni di Verduno, Roddi e La Morra. Il vino prodotto è molto particolare, speziato e piccante.
Cantalupo Ghemme ‘16 (Nebbiolo 100%)
Pensando al Nebbiolo si finisce sempre con l’associarlo alle Langhe. Ma il piemonte non è solo Langhe … ed ecco che la massima espressione del Nebbiolo nelle colline Novaresi prende il nome di Ghemme.
Brasato di manzo
BelColle Barolo Chinato
Bonet
Il costo del menù completo è di € 55.00
Minimo per 2 persone – E’ richiesta la prenotazione